Torniamo alla pianificazione come cardine di una buona educazione finanziaria e ottima abitudine per avere sempre il controllo delle proprie finanze. Stabilire degli obiettivi, nella vita, così come nell’economia personale, è la chiave giusta per evitare di fare scelte o investimenti sbagliati che potrebbero portare a situazioni di sovraindebitamento.
Come fare quindi? Ecco alcuni consigli pratici per scegliere i giusti obiettivi e perseguirli.
Prima di tutto bisogna dire che esistono obiettivi a breve termine, come l’acquisto di un’auto o un viaggio; altri sono a lungo termine, come la pensione o l’acquisto della casa.
Alcuni esperti di pianificazione suggeriscono alcuni passi per stabilire gli obiettivi di investimento.
Primo passo: fai la lista degli obiettivi
Il primo passo consiste nel redigere una lista dei propri obiettivi e dell’intervallo temporale per raggiungerli.
Possono essere raggruppati in tre fasce: obiettivi a breve termine (da raggiungere in cinque anni o meno), a medio termine (da cinque a 15 anni da oggi) e a lungo termine (15 anni o più).
È importante specificare l’arco di tempo e la data entro la quale si spera di raggiungerli. Ad esempio, se avete due figli che andranno all’università, fate due liste separate. Nella lista delle priorità finanziarie non vanno dimenticati i debiti, sia che si tratti di un mutuo o di un finanziamento.
Secondo passo: quantifica gli obiettivi
Fondamentale è la stima di costo di ciascun obiettivo. Per quelli a breve e anche per alcuni a medio termine, dovrebbe essere semplice, ma per quelli a lungo termine, come la pensione, è più difficile.
Terzo passo: fissa degli obiettivi SMART
Gli obiettivi devono essere Specifici, Misurabili, Adattabili, Realistici e Temporalmente definiti (SMART).
- Specifici: ben definiti, chiari e inequivocabili.
- Misurabili: in grado di misurare i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo.
- Adattabile: regolabili e correggibili nel tempo.
- Realistici: a portata di mano e fattibili rispetto al vostro obiettivo.
- Temporalmente definiti: con un orizzonte temporale chiaro, che include una data di inizio e un traguardo.
Quarto passo: stabilire le priorità
Tutti vorremmo dare priorità ai nostri desideri ma bisogna tenere in considerazione ciò che ha senso dal punto di vista finanziario e che, di conseguenza, permetterà di ottenere il massimo rendimento dagli investimenti.
Ecco un esempio di lista priorità:
- Ripagare i debiti/ avere un fondo di emergenza per gli imprevisti.
- Risparmiare per la pensione.
- Risparmiare per pagare l’università/istruzione ai figli.
- Altri obiettivi a breve e medio termine (che siano appropriati).
Una volta stabiliti gli obiettivi e le priorità, gestire le proprie finanze diventerà un’attività più semplice e serena.
Autore: Morningstar Fonte: News Trend Online
Scopri chi siamo
Conosci meglio la Fondazione Adventum, le sue attività e i servizi gratuiti che offere.
Guarda i video per saperne di più.
Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento o se pensi che l'unica soluzione sia lo strozzino, contattaci, possiamo darti un supporto concreto e legale per risolvere i tuoi problemi.
Scopri le altre buone pratiche finanziarie
Buoni consigli finanziari #08 Crea un mantra di spesa
Scegli una frase che possa essere di aiuto per frenare i tuoi acquisti e per scegliere razionalmente quali spese effettuare e come utilizzare il budget a disposizione.
Buoni consigli finanziari #06 Dedica il 30% del reddito per le spese personali
Moltissimi suggeriscono di utilizzare non più del 30% dei guadagni mensili per le spese personali, ossia i viaggi, le cene fuori, i regali di compleanno o gli abbonamenti a palestre, quotidiani e molto altro.
Buoni consigli finanziari #05 Dedica il 20% del reddito in risparmi
Un buon modo per risparmiare è quello di seguire la regola 50-30-20 che suggerisce di utilizzare il 50% delle entrate per le spese necessarie, il 30% per le spese personali e il 20% per i risparmi.
Seguici sui nostri social