
Scopri il percorso ludico a tappe che ti fa vivere le emozioni del gioco libero secondo le 4 categorie fondamentali che lo definiscono
Il percorso ha soprattutto l’obiettivo di stimolare una riflessione sul mondo del gioco d’azzardo e dell’educazione finanziaria attraverso l’esperienza ludica e la stimolazione dei sensi.
Alla fine del percorso è prevista una quinta tappa in cui verranno presentati temi come il calcolo delle probabilità, le distorsioni cognitive che si presentano nel giocatore, definizioni di temi e testimonianze dirette di giocatori patologici.
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Avventista.
PROSSIMA USCITA
Sabato 13 aprile ore 10 – 17
Piazza S. Maria Liberatrice – Roma
Le caratteristiche
del gioco secondo
Roger Caillois*
* Scrittore, sociologo, antropologo e critico letterario francese.
LIBERO
Non c’è gioco quando non è la persona a scegliere
DELIMITATO
Il gioco ha dei limiti di tempo e di spazio
INCERTO
Non si possono prevedere gli esiti
IMPRODUTTIVO
Il risultato non ha valore nella vita reale
REGOLATO
Esistono condizioni inviolabili
FITTIZIO
Il giocatore è conscio di trovarsi fuori dalla realtà

NON GIOCARE PER VINCERE
L’ipocrisia del gioco in denaro.
Dott. Paolo Jarre
I NUMERI DELL’AZZARDO
I GIOCATORI D'AZZARDO IN ITALIA
I SOLDI GIOCATI IN UN ANNO DAGLI ITALIANI
LA SPESA PRO CAPITE TRA LA POPOLAZIONE MAGGIORENNE
* Libro Blu, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), 2022