Storie
di usura

L’usura cresce insieme alla pandemia. E anche il racket.
Durante il lockdown ma, più in generale, in questo periodo in cui il virus strozza la società e l’economia, l’usura è l’unico reato in aumento esponenziale. Intervista all’avv. Luigi Ciatti.

“La mano nera. Come contrastare insieme il fenomeno dell’usura”. Il 5 marzo sulla pagina facebook del Comune di Fiumicino
Venerdì 5 marzo, alle ore 18.00, in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Fiumicino, verrà presentato il libro “La mano nera. L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan” di Salvatore Giuffrida e Luigi Ciatti.

Incontro online “Lo spettro dell’usura. Come prevenire e contrastare”.
Incontro online su usura e mafie organizzato dall’Associazione Avviso Pubblico, dal titolo “Lo spettro dell’usura. Come prevenire e contrastare”.
Diretta Facebook lunedì 1 marzo ore 18.30.

Relazione semestrale della DIA. La pandemia di Covid-19 una grande opportunità. Le mafie come welfare sociale.
La pandemia e la rinascita, gli appalti dati in urgenza e i grandi investimenti attesi con il Recovery fund. In un’Italia che soffre per la crisi economica, la pandemia rappresenta un grandissimo investimento per le mafie. Questo è l’allarme contenuto nel rapporto semestrale 2020 della Direzione investigativa antimafia, presentato in Parlamento.

Emergenza Covid 19: il 60% delle famiglie italiane arriva con difficoltà a fine mese e meno di un terzo degli intervistati conosce i concetti di base della finanza
Dopo l’emergenza COVID-19 quasi il 60% delle famiglie italiane dichiara di arrivare con difficoltà alla fine del mese. Hanno difficoltà soprattutto gli italiani residenti al Sud e con basso livello di istruzione. Ma sono più resilienti le famiglie con elevata alfabetizzazione finanziaria.

Covid e gioco d’azzardo, gli effetti della pandemia: lo studio dell’Iss
È diminuito notevolmente il gioco d’azzardo, sia terrestre che online, durante il lockdown grazie alle restrizioni per la pandemia Covid19, ma si è assistito a un picco appena dopo l’allentamento delle norme, soprattutto del gioco on line. Le prime considerazioni della ricerca coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità .
Commenti recenti